Oggi parliamo dell’eccellenza culinaria italiana e della sua evoluzione nel tempo. L’Italia è sicuramente uno dei paesi nel mondo dove il cibo viene rispettato ed osannato in tutti i suoi momenti: dalla preparazione alla cottura e fino alla sua… consumazione! Questo ha portato al successo di trasmissioni televisive con format che ci sono stati copiati in tutto il mondo e a sviluppare il corso di cucina, come quello che vi presento qui, ricco di idee, di odori e di sapori, anche partendo da ingredienti molto semplici.
Cucina non è mangiare.
Come recita un vecchio adagio, “Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia.” E noi potremmo aggiungere che è una poesia che rimane tale in tutti i secoli della storia della moderna civiltà. La storia infatti ci insegna che tutto si evolve, tutto cambia e si modifica con il tempo, seguendo le mode, i contesti sociali, e le necessità oggettive che regolano la vita delle persone; ciò che veramente conta rimane comunque vivo e si rinnova di secolo in secolo portando con sè una parte della propria tradizione.
Il cibo in questo senso rappresenta senza ombra di dubbio uno dei settori più attivi in quanto a evoluzioni e modifiche, soprattutto nell’ultimo decennio, periodo nel quale si sono affacciate al mondo nuove filosofie gastronomiche più o meno estreme. Oggi, infatti, il termine cucina viaggia di pari passo con il termine innovazione. Contestualmente al debutto pubblico di trasmissioni tv come Masterchef, Quattro Ristoranti, Cucine da Incubo e via dicendo, e’ andata ad innovarsi anche la tradizione e la tipicità dei nostri piatti.
Da quel momento in poi l’evoluzione culinaria ha iniziato il suo articolato cammino, costante, gentile, a tratti entusiasmante. Si cerca di fare ristorazione con un’attenzione molto diversa anche nei confronti degli aspetti salutistici del cibo; cotture poco invasive, piatti “più leggeri”, adatti a uno stile di vita molto diverso da quello di qualche decennio addietro. La fantasia in cucina è la condizione indispensabile per poter fare il salto di qualità e distinguersi dalla massa.
A livello internazionale, modi di interpretare il cibo come la cucina molecolare o destrutturata, hanno avuto terreno abbastanza fertile. Ma, per quanto riguarda la cucina italiana tutto questo grande movimento è servito fortunatamente solo a dare un nuovo e deciso impulso alla creatività in cucina, ma sempre in modo misurato. Senza concedere nulla alle pratiche più estreme e senza permettere a filosofie esoteriche di avere ragione sui nostri meravigliosi odori e sapori mediterranei.
Il nostro corso di cucina
L’innovazione è comunque la tradizione di domani! E ciò che è necessario mantenere, è l’amore e il rispetto per le materie prime e per il nostro territorio. E questo è quello che vogliamo trasmettere nel nostro corso online di Cucina, dove scopriremo le ricette delle principali portate della cucina italiana:
- gli aperitivi
- gli antipasti detti anche entreè
- I primi piatti di terra e di mare
- I secondi piatti di terra e di mare
- I contorni
- I dessert ovvero il trionfo dei dolci
Dopo di che, cucineremo diversi menu completi, come il menu della cena di Natale, il menu per il pranzo di Pasqua e molto altro. Impareremo a valorizzare il gusto degli ingredienti e migliorarne l’aspetto, grazie all’accostamento originale dei sapori.
Ed ecco che insieme a questa voglia di ritorno al passato tornano alla luce i cibi di strada, veri e propri gioielli di sapore e semplicità, rimasti per tanti anni nascosti ma mai scomparsi, all’ombra dell’innovazione gastronomica.