La carenza di fiducia in sé stessi rappresenta un ostacolo non da poco nella realizzazione dei tuoi desideri, dei tuoi sogni. Scoprire come aumentare l’autostima ti consente prendere piena consapevolezza dei tuoi punti di forza.
Persino le tue capacità e i tuoi talenti innati potrebbero essere potenzialmente eclissati nel caso in cui l’autostima sia bassa e non all’altezza nel raggiungimento degli obiettivi di vita.
Se non si recupera in tempo questa fiducia in sè stessi crescerà sempre di più in te la convinzione di non farcela impedendoti di provare nuove esperienze e crescere.
Desideri avere una vita più appagante e completa? Hai il desiderio di ottenere risultati più tangibili nella tua vita?
Coltivare fiducia nelle proprie capacità e qualità ti permetterà di vedere esprimere tutte le tue potenzialità e risorse nella vita di ogni giorno.
Vediamo insieme nei prossimi paragrafi alcuni semplici consigli e suggerimenti utili che possono aiutarti a recuperare la fiducia in te stesso. Non c’è tempo da perdere. Buona lettura.

1. Identifica e accetta i tuoi limiti e i tuoi dubbi
Limiti e dubbi non sono espressioni di fallimento ma confini della tua personalità . Sono parte integrante di ciò che sei, della tua identità e del tuo percorso di vita fatto di esperienze positive e non.
Accoglierle come parte di sè stessi è il primo passo per conoscerti meglio e consolidare la fiducia in ciò che sei e in ciò che puoi fare. Prima lo farai, più semplice sarà per te modificare la visione di vita che diventerà sempre più realistica e accettabile.
Se da una parte non dovrai dare una dimensione enorme ai tuoi dubbi, dall’altra è profittevole non metterli a tacere. Chiediti: ‘Da cosa nascono? Li ho creati io o li ho assorbiti da qualcun altro? In quali ambiti di vita si presentano in maniera prepotente?‘
La risposta a queste domande ti aiuterà a dare un nome ai tuoi dubbi, classificarli, darne il giusto peso e indirizzare la tua vita e i tuoi pensieri verso strade alternative vantaggiose.
2. Metti sotto esame le tue emozioni
Le emozioni sono le espressioni più vivide del tuo io più profondo e di ciò che ti fa sentire maggiormente realizzato e felice.
Se hai poca fiducia in te stesso, l’ansia che proverai ti farà sentire sempre insicuro e incapace di prendere giuste decisioni in ogni campo di vita.
Ecco perché è fondamentale ‘interrogare’ le tue emozioni. Non essere generico. Dalle un preciso nome soprattutto quando le stai provando in un momento decisivo della tua vita.
Ad esempio, se stai provando paura, dovrai accettare questa emozione e capire da dove nasce e come neutralizzarla. Se un’emozione non ha basi concrete ma nasce solo nella nostra mente inquieta, abbandonala: essa ti sta portando in direzioni sbagliate.

3. Concentrati sul tuo presente e su come poterlo migliorare
Per quanto il passato abbia una sua valenza significativa nel riempire la tua valigia delle esperienze di vita, solo il presente rimarrà la principale risorsa per migliorare la tua vita.
Troppo tempo e troppe energie si consumano nel tentativo di ripescare un senso della propria identità nel passato oppure vivere l’incertezza del futuro. L’unica tua realtà è il presente. È l’unico terreno edificabile che hai a disposizione per costruire la tua vita.
Dopo aver preso coscienza dell’oggi, recupererai la fiducia in te stesso e ricomincerai a vedere il presente come una risorsa magnifica per dare dare valore ad ogni giorno e alle persone che ami. Te compreso.
4. Fai un’attenta ricerca sull’origine dei tuoi pensieri e mettili in discussione

Gran parte dei tuoi pensieri rappresenta, in realtà , una raccolta di idee e modi di ragionare altrui.
Talvolta ti hanno aiutato ad andare avanti. Ma altre volte hanno instillato in te la paura di non farcela o pregiudizi senza alcun fondamento. Nel tempo questi pensieri esterni sono diventati parte integrante del tuo personale modello di pensiero.
Mettere in discussione tali pensieri, pertanto, rappresenta l’occasione per capire da dove vengono effettivamente e quanto hanno influenzato sull’opinione che hai di te stesso.
Poniti alcune tra queste domande: ‘Perchè sono convinto che non sia in grado di svolgere una determinata attività ? Chi mi ha mai suggerito di non provarci? Quando è stata l’ultima volta in cui ho fallito e per quale motivo? I prossimi tentativi li affronterò meglio?‘
Porti questo tipo di domande ti permetterà di vedere le sostanziali differenze di vedute che sussistono tra la tua vista soggettiva e la realtà obiettiva.
5. Immaginati il peggio di ogni situazione
La mente interiore non distingue perfettamente il frutto dell’immaginazione e la realtà . Puoi sfruttare questa importante verità a tuo vantaggio per creare simulazioni di determinate situazioni che ti creano ansia e capire come gestirle al meglio.
La carenza di fiducia in te stesso può creare un pregiudizio erroneo convincendovi di non avere reali opzioni alternative e che tutto ciò che farete per risolvere un problema giungerà ad un misero fallimento.
A tal proposito, un suggerimento davvero interessante è concedersi la possibilità di immaginare il peggio. Farsi delle domande del tipo: ‘Cosa accadrebbe? Dove sarei se accadesse questo? Quali opportunità potrei creare per uscirne indenne da questa situazione?‘
Le opportunità non sono miracoli che provengono dal cielo. Le crei tu con gli sforzi che fai a tuo vantaggio. Nella vita c’è sempre una via di uscita percorribile; basta individuarla e seguirla. A volte sarà necessario maggiore concentrazione e profusione di energia. Una volta compreso questo, sarà più facile capire come aumentare l’autostima e incrementare la fiducia in sè stessi.
Questi sono solo alcuni dei numerosi consigli per capire come aumentare l’autostima e incrementare la fiducia in te stesso. Coltivare o migliorare questo tipo di fiducia richiede, tuttavia, impegno, sforzi e allenamento. Richiede anche l’apporto di esperti del benessere emotivo in grado di condividere meglio la loro competenza nel settore.
Il nostro Portale Passione Tempo Libero è una scuola di formazione online che nasce per fornire proprio questo tipo di competenze utili nella vita quotidiana personale e sociale. Seguendo il corso specifico che riguarda le tue particolari esigenze proverai l’esperienza e la competenza a tua disposizione.
