Da Michelle Obama a Madonna, sono tante le Celebrities che scelgono lo Yoga per migliorare il proprio benessere psicofisico.

La disciplina nobile e antica, originaria dell’India, va ben oltre i semplici esercizi da fare a casa assumendo posizioni più o meno impossibili per chi non ha una preparazione atletica adeguata. La parola in sé significa “unione con il Divino“, una sorta di fusione tra la parte spirituale e quella fisica nella ricerca perenne di sé e della propria anima.

La riproduzione delle figure richiede una profonda concentrazione oltre che grandi abilità che si acquisiscono unicamente con il tempo e lo studio. Praticare Yoga non è solo un hobby piacevole e gratificante adatto a uomini e donne di tutte le età, ma offre numerosi benefici alla salute.

corso online di yoga

Sei curioso di scoprirli? Eccoti 5 buoni motivi per iniziare a fare Yoga.

1) Migliora ogni aspetto della tua vita

Lo Yoga è strettamente legato alla meditazione.

Quest’ultima è l’unica ragione che ti permette di focalizzare l’attenzione solo su corpo e mente, ti consente di eseguire gli esercizi da fare a casa e di assumere delle posizioni forse per alcuni innaturali avendo pieno controllo del respiro e dei muscoli.

Lavorando in questo senso, la disciplina indiana ti permetterà di osservare la vita da una prospettiva diversa, mettendo a fuoco priorità e minuzie. Potrai migliorare l’umore, ritrovare la serenità e la calma, allontanando consapevolmente ansia e stress, le principali cause di disturbi fisici e mentali.

Come ricorda B.K.S. Iyengar, uno dei più grandi guru del XX secolo “lo Yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato“.

Mettendo in circolo sostanze chimiche benefiche per il corpo e il cervello, contribuisce ad avere una visione positiva del quotidiano. Pensa ai benefici di una passeggiata rilassante all’aria aperta e adesso moltiplica questa sensazione all’infinito: questo è lo Yoga!

2) Aumenta la forza fisica e mentale

Per un’esecuzione ottimale delle figure è necessario che la schiena sia ben dritta.

Gli esercizi ripetuti nel tempo aiuteranno a correggere la postura e molti di quei difetti derivanti da una vita sedentaria. Inoltre, lo Yoga contribuisce a rafforzare i muscoli del core che interessano la fascia addominale.

Lo sforzo richiesto al gruppo muscolare al fine di mantenere la posizione corretta ne determinerà un rafforzamento generale e, come dicono i migliori istruttori di ginnastica posturale, “forti al centro, forti ovunque“!

In più, tempistiche più lunghe per raggiungere la massima concentrazione, si riveleranno una vera e propria manna dal cielo per aumentare la tua forza mentale, la memoria, l’attenzione e la resilienza. Ricorda che una mente reattiva e stabile ti consentirà di affrontare qualsiasi ostacolo (anche apparentemente insormontabile) con maggiore lucidità.

Non a caso, un filosofo indiano del II secolo a.C., Patañjali, asseriva che “lo yoga è la pratica di quietare la mente“.

3) È un’ottima palestra per il corpo e aiuta a ritrovare la forma fisica

Praticato con costanza, lo Yoga aiuta a perdere peso e a bruciare calorie rendendoti libero di allenarti dove desideri.

La disciplina abbraccia più tipologie, più o meno intense, che consentono di ottenere risultati diversi in base alle esigenze personali. Gli esercizi da fare a casa sono volti ad aumentare l’elasticità del corpo e a stimolare i muscoli.

La coordinazione dei movimenti ti aiuterà a instaurare un rapporto completamente nuovo con il tuo corpo, captando sensazioni nuove che ti aiuteranno a comprendere le esigenze di ogni singolo muscolo e di trattarlo di conseguenza.

Allo stesso tempo, lo Yoga ti permetterà di prevenire i fastidiosi disturbi alla schiena, al collo, alle gambe, allevierà i dolori da ciclo, migliorerà la resistenza del cuore e regolerà la pressione sanguigna, contrastando gli episodi di ipertensione.

Secondo alcuni esperti, inoltre, pare che la disciplina orientale abbia interessanti effetti antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, anche cutaneo.

4) Migliora la qualità del riposo notturno contrastando l’insonnia

L’insonnia è un disturbo che trova le sue radici principalmente nello stress.

Lavorando sulle tecniche di respirazione, lo Yoga migliora la qualità del tuo sonno.

Per trarre il massimo beneficio dall’attività fisica, puoi eseguire degli esercizi da fare a casa poco prima di andare a dormire. Perlopiù si tratta di movimenti leggeri, dolci e poco impegnativi che provvederanno a rilassare muscoli e mente.

La riproduzione regolare delle figure costituisce un valido supporto anche per stimolare il relax, diventando un momento di ristoro psicofisico.

Lo Yoga è un’ottima occasione per intraprendere un viaggio meraviglioso dentro se stessi, alla ricerca continua della perfezione.

I benefici che si ottengono con l’esecuzione corretta di un asana vanno ben oltre il toccare le punte dei piede, come in molti purtroppo pensano. Lo Yoga rende liberi.

Ciò non significa che puoi fare tutto ciò che ti passa per la mente senza freni o inibizioni: il concetto ha un senso più ampio. Conoscere a fondo te stesso aiuterà a non sentirti schiavo del tuo corpo dolorante che, di riflesso, condiziona anche la mente. Essere aperto intellettualmente impedirà che fattori esterni che non puoi controllare possano condizionare negativamente le tue scelte e renderti fragile.

Prendere pieno controllo della tua vita consente di liberarti delle abitudini del corpo, delle emozioni e della mente.

5) Ha effetti benefici per la vita di coppia e in gravidanza

Stare bene con se stessi, conoscere a fondo le esigenze del proprio corpo, significa anche relazionarsi in modo adeguato con il partner e con il resto della comunità.

In campo sentimentale, lo Yoga è utile per migliorare la complicità nella relazione, aiuta a trovare la strada giusta per vivere un amore vero, disinteressato e altruistico.

È la base per costruire dei rapporti duraturi, felici e consapevoli capaci di arricchire ed elevare l’anima. Esistono degli esercizi da fare a casa in appena tre minuti che consentono di creare momenti intensi di connessione e unione magici.

Per le coppie che sono in dolce attesa, un corso online di Yoga può rivelarsi una vera manna dal cielo.

Gli esercizi studiati appositamente per le gestanti consentono di raggiungere una maggiore concentrazione, di controllare la respirazione e avere la piena consapevolezza del proprio corpo. Se sei una futura mamma prova questa sensazione stupenda.

La costanza ti aiuterà a instaurare un rapporto unico con la creatura che sta crescendo nel tuo grembo, a ridurre sensibilmente anche i dolori del parto (tanto temuti dalle donne) e a vivere la gravidanza con maggiore consapevolezza e lucidità.

I motivi per iniziare a fare Yoga non finiscono di certo qui. Che il tuo intento sia rafforzare e purificare il corpo, migliorarne la resistenza e la forza oppure rilassare la mente e ritrovare un equilibrio interiore che ti aiuti ad affrontare le difficoltà della vita, ad essere libero e a dormire meglio, affidati solo a professionisti del mestiere.

Iscriviti a uno dei tanti Corsi Online di Yoga: prima cominci e meglio è!

Riuscirai ad acquisire tutte le posizioni base, scoprirai i principi per una pratica corretta e potrai familiarizzare con alcune sequenze semplici da eseguire direttamente a casa con l’ausilio del tradizionale tappetino.

Associa la pratica a un Corso Online SmartFit, un allenamento funzionale da casa.

Attraverso questa disciplina potrai muoverti in modo consapevole e stare meglio, eseguendo degli esercizi semplici, sinergici e su misura.

Pensato per chi non ha mai tempo da dedicare a se stesso e al proprio benessere, il programma alterna esercizi con riscaldamenti iniziali e pratiche di defaticamento finale.

Lo scopo?

Stare bene, migliorare il proprio benessere, dire finalmente addio a mal di schiena, a rigidità e dolore alle spalle e al collo (responsabili anche di fastidiose cefalee e posture scorrette), sentendosi più sciolti, forti, energici e capaci di respirare in maniera consapevole e funzionale in modo da evitare di ritrovarsi con il fiatone dopo una sola rampa di scale.

Insomma il corso online può davvero migliorare la tua vita specie se appartieni alla categoria dei lavoratori sedentari che vorrebbero avere più tempo da dedicare alla forma fisica e al proprio benessere. Cosa ti serve per iniziare?

Semplice: un tappetino (anche da Yoga), dell’abbigliamento comodo, delle calzature da ginnastica capaci di sostenere al meglio la caviglia, una sedia, 2 bottiglie d’acqua da un litro e mezzo e un bastone (va benissimo anche il classico manico della scopa).

Leggi anche:

Ti potrebbe piacere: