L’essere umano ha sempre avuto la vocazione di sviluppare e coltivare passioni e hobby che gli consentono di sentirsi vivo, di soddisfare i suoi desideri più reconditi e di fregiare la sua esistenza facendo ciò che gli piace.
Triste a dirsi, il progresso tecnologico che ha portato la società odierna ad evolversi sempre di più ha fatto un po’ perdere la volontà di coltivare le proprie passioni: anche tu avrai constatato come la vita di ognuno di noi si è radicalmente trasformata con l’incedersi degli anni, diventando sempre più frenetica e stracolma di attività che bruciano totalmente il buon vecchio tempo libero.
La totale concentrazione sul lavoro, sulla famiglia e su altri campi della vita ha precluso la possibilità di dedicarsi ai propri hobby, chiudendo la porta a nuove possibili attività ristoratrici alle quali dedicarsi per la prima volta.
Tutto questo, però, non sminuisce la vera importanza di coltivare delle passioni: questo breve articolo, infatti, vuole essere una sorta di incoraggiamento per te che sei alla ricerca di nuovi stimoli per aprire le braccia verso lo sviluppo di nuovi hobby, nuove passioni da crescere e da nutrire come se fossero dei figli!

Cerchiamo di stilare un elenco di motivazioni che rendono questo aspetto uno dei più importanti della vita dell’uomo.
Immergiamoci subito!
Perché coltivare le proprie passioni: le motivazioni più importanti
I doveri domestici e familiari devono naturalmente avere un ruolo di primissimo piano nella vita quotidiana; tuttavia, la vita è breve e converrai con me che non possiamo permetterci il lusso di rifiutare tutti quei momenti che ci consentono di godercela, magari lasciando da parte le più grandi passioni.
- Una prima motivazione che dovrebbe spingerti a coltivarle è considerarle dei piccoli regni di libertà : immaginati il sovrano del tuo tempo, l’unica persona ad avere le redini del modo in cui trascorrere le tue ore libere.
Il tempo che dedichi alle tue passioni rappresenta il tuo vero tempo libero, quello che passi nel fare ciò che ti piace senza avere un ritorno economico o senza farlo per adempiere un obbligo: privarsi di tutto questo sarebbe un delitto contro la propria esistenza!
2. Seconda motivazione per coltivare le passioni: dedicare loro del tempo migliora la vita!
Moltissimi medici e psicologi sono d’accordo con questa forte affermazione: è stato certificato da numerosi studi che coltivare una passione influenza l’equilibrio e la preservazione della salute fisica e mentale, dal momento che aiuta a sviluppare nuove abilità e inediti talenti mai scoperti prima, oltre che a far conoscere nuove potenzialità delle quali si ignorava l’esistenza.

3. Inoltre, coltivare delle passioni ti permetterà di staccare quella famosa spina dalla routine giornaliera o da altre attività che risultano essere particolarmente stressanti per il fisico e per la mente, dando un po’ di meritato riposo alle tue fibre nervose necessitanti di un agognatissimo relax.
4. Le passioni risultano essere degli eccellenti antidoti contro la depressione, l’ansia, l’irritabilità e il nervosismo, fattori che rendono la tua esistenza travagliata e piena di insoddisfazione: riservare del tempo per coltivare quello che maggiormente ti piace fare è un ottimo modo per raggiungere uno stato d’animo decisamente più sereno.
5. Oltre a tutto ciò, le implicazioni psicologiche che coltivare le proprie passioni assicura sono incredibili: dedicarti ad attività che ti ristorano l’animo ti consentirà di rafforzare l’autostima, di aumentare la motivazione per affrontare gli immancabili problemi della vita, di sfruttare al meglio i momenti di solitudine, di ampliare gli orizzonti sociali e di liberarti dalle ossessioni causate dalla sfera lavorativa, dai problemi familiari o da quelli di coppia.
Probabilmente, la più importante motivazione che dovrebbe portarti a non abbandonare le tue passioni è il loro potere di farti riconoscere le parti più genuine di te stesso: quando coltiviamo un hobby, usciamo al naturale, siamo finalmente noi stessi perché non siamo oppressi dall’ansia da prestazione, quello stato d’animo di tensione dovuto al dover raggiungere un certo risultato imposto da altri.
Durante quei momenti, non devi dimostrare niente a nessuno, neanche a te stesso: pertanto, il tuo vero modo di essere esce fuori e hai finalmente cognizione delle parti più belle della tua persona, così da valorizzarle al 100% nella quotidianità .
Insomma, coltivare delle passioni reca numerosi benefici: perché rinunciare ad esse?
Una volta capito questo importante aspetto, la domanda che sorge spontanea è: come puoi coltivare e goderti al meglio una passione?
Vediamo qualche suggerimento.

Come coltivare delle passioni
Sicuramente, come tutti noi, anche tu avrai in mente un’attività che ti piacerebbe svolgere nel tempo libero, anche se non sempre riesci a concretizzare tale desiderio data la vita moderna in grado di consumare tutte le energie.
Ci sono, tuttavia, alcuni suggerimenti per coltivare correttamente una passione e includerla nel pool di attività da fare nelle poche ore libere: a questo proposito, esiste una speciale scuola di formazione online che nasce per fornire momenti di svago e insegnare a ritagliarsi del tempo libero per dedicarsi ai propri hobby e alle proprie passioni per mezzo di alcuni piccoli suggerimenti e consigli.
Tra di essi vi è senz’altro quello di evitare la procrastinazione: non permettere che le responsabilità , le pressioni familiari o gli impegni ti impediscano di praticare la tua passione.
Considera quel lasso di tempo libero come un qualcosa di cruciale: solo così gli darai la giusta importanza, senza sacrificarlo per altri scopi.
Un altro suggerimento per coltivare una passione è quello di allontanarsi dal solito nucleo sociale: crea una sorta di punto di rottura tra te e la tua routine, magari isolandoti dalle solite facce per restare un po’ da solo, con la tua voglia di esplorazione e il tuo senso di libertà .
Non dipendere dai soldi e quindi non ricercare un passatempo troppo costoso, il che potrebbe trasformarsi in un pretesto per non praticarlo mai: assicurati che sia alla tua portata e che, soprattutto, ti sappia divertire e che ti piaccia veramente.
Solo così le tue passioni avranno un ruolo centrale nella tua vita e, come disse la scrittrice statunitense Mary Roberts Rinehart, sapranno essere una valvola di sfogo del quotidiano e la consolazione del tempo che passa!
